Jump to content

P5KC CON CORE 2 QUAD: QUALE VERSIONE DI LEOPARD MI CONSIGLIATE?


27 posts in this topic

Recommended Posts

Salve a tutti, ho da poco scaricato iaktos ma ho capito leggendo vari forum che non va bene per il mio caso

 

il mio pc è composto da:

 

scheda madre ASUS P5KC chipset P35

processore INTEL CORE 2 QUAD

hard disk SEGATE BARRACUDA 500GB SATA

scheda video NVIDIA 8600 GT 512MB DDR3

 

Quale versione di leopard mi consigliate??

 

Spero di ricevere una risposta al piu presto

 

Grazie mille

Ho installato la kalyway 10.5.1, or ora...

 

Setup bios, nonstante qualcuno ti dica di modificare pesantemente il bios

io ti consiglio, di lasciare così come tutto jmicron compreso in più io ho messo:

 

1) ACPI VERSION ENABLE

2) Plug And Play OS yes

 

L'installazione, EFI su MBR, No Vanilla ( non mi andava la tastiera ps2), driver per la scheda grafica, verifica su 0x86 prj per vedere il driver giusto.

 

Per partizionare installa xp, poi da xp partiziona con Pmagic e crea 1 Partizione Primaria ( no logica) e formattala NTFS, poi durante l'istallazione formattala (erase) HPS+ Journaled

 

Non mi vede l'audio e la scheda di rete, ma ti dico che sarà 10 minuti che l'ho istallato e non ci ho smanettato + di tanto

La sto scaricando in questo momento, spero faccia presto perchè non vedo l'ora di smanettarci un po. Spero sopratutto che la versione zip da torrent si apra!

 

Comunque sicuramente avrò bisogno di aiuto in fase di installazione perchè non mi capirò sulle formattazioni.

 

Ho un hd sata da 500gb, 2 partizioni:

 

una ntfs con xp

 

una linux

 

Se creo una partizione HPS+ prima dell'installazione con gparted da linux va bene?

 

Grazie per l'aiuto

 

ps. tienimi aggiornato su eventuali driver per audio, lan ecc per la mobo

Eccomi qui! :rolleyes:

Ho letto praticamente tutto il forum e dopo vari giorni di sbattimento vi dico che sto scrivendo dal mio fantastico Hackintosh! :-P

Anche io faccio parte del club Asus P5KC!

CPU core duo E21....non ricordo la sigla :P

Skeda video EAX1900XT 512mb

3 HD da 80gb sata2

Skeda usb wireless g122 dlink

Per il resto l'unica accortezza che ho usato per installarlo è stata di utilizzare una distro di ubuntu per eliminare prima ogni partizione e file system, e vi assicuro che ci ho sbattuto la testa non poco!

 

Ora mi ritrovo con Leo 10.5.2 vanilla e update kernel!

 

L'unica cosa che ho notato di dolente e che i torrent mi vanno lentissimi sotto leo...mah!

Hai ragione....pardon! :)

La versione utilizzata è la Kalyway.

Bios nessuna modifica, così come l'ho comprata l'ho lasciata....o meglio, ho settato il sata in ahci e disabilitato il controller raid....ma finita l'installazione ho rimesso tutto come prima.

HD maxtor da 80gb SATA e masterizzatore DVD SATA per effettuare l'installazzione della suddetta.

Spero d'essere stato d'aiuto! :)

 

P.S.

Tastiera e mouse usati sono usb :)

La mia config la trovi tutta in firma, ...la P5K è quasi identica alla KC. Quindi se non vuoi complicarti la vita...

 

- Se possibile meglio evitare d'usare Partition Magic (a meno di non avere dati sullo stesso HD), in quanto per fare ciò che fà esegue troppe "piroette". Le partizioni è preferibile farle con l'apposita l'utility disk contenuta nel disco di avvio. Tieni conto che delle unità di massa MSDos, potrai usare in lettura/scrittura solo quelli Fat32, da quelli NTFS potrai solo leggere. Per me almeno è così.

 

- Procurati le distribuzioni che riporto in firma e installale in quella sequenza.

 

- La M/B ha solo il PS/2 per la tastiera, ma il sistema ha bisogno dei dispositivi di input entrambe su un'unica interfaccia (o PS/2 o meglio USB), quindi, procurati un'adattatore da PS/2 a USB (da pochi cent.) anche per quella e collega sia mouse che tastiera in USB o fai come me che ho trovato un adattatore Mouse+ Tast. su un'unica USB (si usano per i portatili) e ti risparmi una porta USB.

 

- Il P35 sotto OSX richiede d'avere la stessa interfaccia anche per i dispositivi di massa, per cui avendo HD S-ATA, ti tocca procurarti un lettore/masterizzatore S-ATA. In alternativa, momentaneamente, se hai un lettore ATA, puoi collegarlo sulla USB utilizzando l'interfaccia di un contenitore esterno per HD ATA, in questo modo potrai comunque boottare dall' USB. Fai attenzione che la M/B ha 2 controller on board, per cui per le unità di boot utilizza lo stesso controller.

 

- Io utilizzo il Vanilla senza alcun problema, all'avvio seleziona inoltre i driver NVinject per la scheda video e gli ALC883 per la scheda Audio. Per la rete ti tocca procurarti una schedina di rete PCI Realtek o una ceretificata per Mac da pochi euro e disattivare quella on board che non verrà riconosciuta.

 

- Se tutto andrà bene, all'avvio ti verrà chiesto di fare degli aggiornamenti, ti consiglio di fare solo quello grafico e quello per QT, ...per il momento non fare altro.

 

Se hai bisogno chiedi pure.

 

P.S.

 

...esiste già un topic dedicato nella sotto-sezione delle guide, è però dedicato al chip-set P35 in generale, (usato anche da altre m/b oltre la serie P5K di Asus).

 

Buon divertimento. :huh:

Ok, domanda stupida forse ma non vorrei mai combinare qualche casino:

 

Io ho due hd: 1 sata e uno ide

 

Quello ide è vuoto e formattato in fat32

Quello sata invece ha due partizioni: una ntfs con windows xp e una con linux

 

Che partizione devo creare per installare anche Kalyway?

Non posso vero installarlo sull'hd ide?

 

Grazie

puoi installarlo su ide ecco la guida

 

reinstalla tutto seguimi alla lettera altrimenti sbagli.

inserisci il disco (spero che tu abbia la Kalyway 10.5.1 altrimenti tutto questo sotto non vale)

vai nel bios e setta primo boot lettore DVD (spero che tu abbia un SATA)

poi prima che avvi l'installazione premi F8

 

riformatta l' hd

 

fdisk -e /dev/rdisk0

 

erase

Update

Quit

 

riavvierai e poi attento dopo che ha caricato tutto riformatta MBR ma non installare ancora !!!! nell'ultima schermata c'e' il BOTTONE PREFERENZE (cliccaci per favore) seleziona Vanilla Kernel + Kernel ACPI-Fix + EFI MBR dai sto benedetto ok ed installa deve fuzionare per forza, dopo il welcome metti dei dati a casaccio e non registrare online, non installare piu' nulla, poi quando ti appare la scrivania installa i drive per le tue periferiche, tartaruga, azalia e quello che ti serve , se vuoi passare al 10.5.2, fallo con la combo, e ripara i permessi prima di reinstallare il kernel 9.20.

Ora mi sembra che ti ho gia' portato in paradiso, cosa vuoi di piu'...

puoi installarlo su ide ecco la guida

 

reinstalla tutto seguimi alla lettera altrimenti sbagli.

inserisci il disco (spero che tu abbia la Kalyway 10.5.1 altrimenti tutto questo sotto non vale)

vai nel bios e setta primo boot lettore DVD (spero che tu abbia un SATA)

poi prima che avvi l'installazione premi F8

 

riformatta l' hd

 

fdisk -e /dev/rdisk0

 

erase

Update

Quit

 

riavvierai e poi attento dopo che ha caricato tutto riformatta MBR ma non installare ancora !!!! nell'ultima schermata c'e' il BOTTONE PREFERENZE (cliccaci per favore) seleziona Vanilla Kernel + Kernel ACPI-Fix + EFI MBR dai sto benedetto ok ed installa deve fuzionare per forza, dopo il welcome metti dei dati a casaccio e non registrare online, non installare piu' nulla, poi quando ti appare la scrivania installa i drive per le tue periferiche, tartaruga, azalia e quello che ti serve , se vuoi passare al 10.5.2, fallo con la combo, e ripara i permessi prima di reinstallare il kernel 9.20.

Ora mi sembra che ti ho gia' portato in paradiso, cosa vuoi di piu'...

Ciao Andrea,

toglimi qualche curiosità su alcune cose che mi sono poco chiare a proposito della tua guida, se possibile. Dunque...

 

- Perchè la prima formattazione tramite "fdisk -e /dev/rdisk0" e poi di nuovo dall' utility disk, (se ho capito bene), è per l' MBR? Non potrebbe utilizzare le utility dello stesso Utility Disk per far tutto, partizione MBR e relativa inizializzazione? (io perlomeno ho fatto così)

 

- Ho usato anch'io la Kaly 10.5.1, e ho spuntato Vanilla Kernell+Efi MBR, ma non ricordo di una voce Kernel ACPI-Fix, ricordo male io e se si, a cosa serve? per lo spegnimento? A me è rimasto il problema di dover avviare con il DVD della Kaly nel masterizzatore SATA, (credo che manchi il Darwin Boot sull'HD), può esser questa una causa? Ho poi aggiunto dopo la Combo10.5.2 e quindi il Kalyway10.5.2Kernels ...è lo stesso?

 

Scusa per "l'interrogatorio", ma magari stè info possono tornar utili anche ad altri. Grazie anticipatamente.

Allora la doppia pulitura e formattazione serve da togliere di mezzo tutti gli sporchi il piu' possibile.

 

Possibile che nelle ultime versioni la Kalyway abbia una sola vanilla e che sia ACPI-Fix, per quanto riguarda le altre domande si possono riassumere in una sola risposta, se non segui questa metodologia ti fa partire il boot solo con il DVD inserito, e il problema non e' colpa come molti pensano sulla partizione attiva o meno, ma perche' ci sono delle informazioni mancanti che vengono prese dal DVD che le possiede.

 

Ho chiesto a Kalyway anch'io queste cose ma non mi ha risposto.

ehehehehehehehehe

Ciao, ho installato come mi hai spiegato. L'installazione è andata ok ma quando faccio partire Leopard comincia a caricare con schermata bianca con la mela, carica per un minuto circa e poi si blocca tutto...

 

Cosa posso fare?

Ciao, ho installato come mi hai spiegato. L'installazione è andata ok ma quando faccio partire Leopard comincia a caricare con schermata bianca con la mela, carica per un minuto circa e poi si blocca tutto...

 

Cosa posso fare?

 

Nella Kay 10.5.1

 

Allora ti consiglio questo quando parti ti dice di premere un tasto e poi puoi selezionare la patizione da cui partire con la linea

per le opzioni parti con -v (che sta per verbose)

e vedi dove si pianta

 

A me è capitato una storia simile ma di solito è perchè (dico di solito) hai cannato l'installazione di qualche driver

 

ricordati che:

1) installa efi in MBR

2) la patch audio è la 883 quella con la Gigabyte

3) controlla la tua scheda con quale driver va bene ed installa la patch solo per quella

 

dopo che hai controllato questo dovresti trovare la soluzione.

 

Ciao

In effetti è un pò poco leggibile come schermata :) . Comunque non mi sembra da quel poco che si capisce che ci siano grandi problemi.

La cosa strana è che la nostra config non è molto diversa, ...non vedo perchè a te non debba andare.

 

Forse dovresti "denudare" la macchina di qualsiasi cosa che non sia indispensabile (tipo schede PCI aggiuntive e periferiche USB esterne), a volte succede che il sistema si blocchi per una periferica che non può riconoscere. Facci sapere.

 

@ Andrea: ...come disse qualcuno "...non capisco ma... mi adeguo" :angry: , certo che c'è un "init" che consente il boot sul DVD che manca invece sull'HD l'avevo ormai intuito (credo sia proprio il Darwin-boot) a questo punto, visto che c'è quella gran figata della Time Machine, mi posso permettere il lusso di provare anche questa, (visto che le ho provate un pò tutte) e nel caso non funzionasse potrò tornare sui miei passi. Grazie, se funziona ti faccio una statua! :)

...l'ideale è sempre utilizzare un' HD dedicato, creare sempre partizioni primarie se le prepari da Win senza assegnare alcun tipo di formattazione, in modo da inizializzarle poi dall' Utility Disk della Kaly, oppure creare con la stessa Utility le partizioni in MBR e inizializzandole come Journaled HFS (Mac os esteso) . Utilizzare HD da 3"1/2 e unità da 5"1/4 sullo stesso controller (la serie "k" dispone di 2 controller di cui uno è il famigerato JMicron). Ti dico come ce l'ho io:

 

Controller Jmicron: (canale IDE, SATA, e-SATA esterno):

1) HD SATA da 500Gb di Sistema con installato WinXP32 & Vista64 (lo slot SATA è posto isolato sopra gli slot PCI/PCIe ed'è serigrafato "SATA_E2")

1) Masterizzatore PATA DVD LG H-10 sullo slot IDE

 

Controller SouthBridge: (4 slot SATA)

n° 1 HD WesternDigital da 500 partizionato in 2, sulla prima installato Leopard, sulla seconda che uso come scambio file ho formattato in Fat32 (MSDos comp.ty)

n° 2 Masterizzatore SATA DVD LG H-62

n° 3 HD SATA da 500 partizionato in 2 di cui una partizione formattata da Kaly in Journaled dedicata alla Time Machine di Leopard

n° 4 HD SATA da 500 partizionato in 2 in NTFS

 

Facci sapere.

...l'ideale è sempre utilizzare un' HD dedicato, creare sempre partizioni primarie se le prepari da Win senza assegnare alcun tipo di formattazione, in modo da inizializzarle poi dall' Utility Disk della Kaly, oppure creare con la stessa Utility le partizioni in MBR e inizializzandole come Journaled HFS (Mac os esteso) . Utilizzare HD da 3"1/2 e unità da 5"1/4 sullo stesso controller (la serie "k" dispone di 2 controller di cui uno è il famigerato JMicron). Ti dico come ce l'ho io:

 

Controller Jmicron: (canale IDE, SATA, e-SATA esterno):

1) HD SATA da 500Gb di Sistema con installato WinXP32 & Vista64 (lo slot SATA è posto isolato sopra gli slot PCI/PCIe ed'è serigrafato "SATA_E2")

1) Masterizzatore PATA DVD LG H-10 sullo slot IDE

 

Controller SouthBridge: (4 slot SATA)

n° 1 HD WesternDigital da 500 partizionato in 2, sulla prima installato Leopard, sulla seconda che uso come scambio file ho formattato in Fat32 (MSDos comp.ty)

n° 2 Masterizzatore SATA DVD LG H-62

n° 3 HD SATA da 500 partizionato in 2 di cui una partizione formattata da Kaly in Journaled dedicata alla Time Machine di Leopard

n° 4 HD SATA da 500 partizionato in 2 in NTFS

 

Facci sapere.

 

Ma io volevo installarlo sull'hd Ide

 

Al massimo proverò a staccare l'hd sata e a riprovare... :)

×
×
  • Create New...