Jump to content
17 posts in this topic

Recommended Posts

Salve a tutti. Dopo mille peripezie e svariati problemi, finalmente ero riuscito ad installare snow leopard in retail sulla mia configurazione. Tutto perfetto, audo, video etc. Fino a ieri. Siccome mi occupo di grafica tridimensionale, ieri ho comprato delle nuove ram, ed ho pensato di passare dai miseri 2 gb da 667 mhz a 8 gb da 800 mhz. Il problema nasce perchè nativamente il mio snow si è installato a 32 bit e capirete che finquando uso 2 gb di ram non ci sono problemi, ma visto che ora le ram passeranno a 8 gb, ho pensato di cambiare il kernel flag dal file com.apple.boot.plist da 32 a 64 bit. Ho eseguito i passaggi descritti nelle faq. (http://www.insanelymac.com/forum/index.php?showtopic=221077), ma al riavvio iniziano i problemi. Il primo riavvio "normale", il computer ci mette una vita ad avviarsi (dai 5 ai 10 minuti). Successivamente ho provato a riavviare con -x, ma il risultato era lo stesso e poi con -f-x, ma nulla è cambiato. Praticamnete in tutte le circostanze, il computer si avvia dopo molto tempo, appare la schermata della scrivania con tutte le icone e il donk. Addirittura appare anche la freccia del mouse che nonostante cio' risponde ai movimenti, ma qualsiasi altra azione mi viene negata. Il mouse funziona, ma non riesco ne ad aprire cartelle ne a fare altro, praticamnete è come se tutto fosse congelato. Potrebbe essere che ho fatto questa operazione dopo aver installato svariati programmi che adesso avviandosi a 64 bit mi creano problemi? Questo passaggio dai 32 ai 64 bit andrebbe fatta appena finita l'installazione? E' possibile forzare l'insallazione permanente a 64 bit? C'è qualche odo per riparare il danno creatosi? Purtroppo ho l'esigenza di accedere al mio mac per recuperare alcuni file importanti...vi prego aiutatemi... :)

Mi sembra strano che passando da 32 a 64 succede sto casino, cmq passare a 64 non ti gioverà tanto, particolari differenze sono sensibili da 12Gb di Ram in poi.

 

Penso che per quello che devo fare gli 8 gb dovrebbero essere sfruttati e poi tu mi insegni che a 32 bit ho il limite dei 4gb o sbaglio? Non hai alcun consiglio da darmi per risolvere?

 

Penso che per quello che devo fare gli 8 gb dovrebbero essere sfruttati e poi tu mi insegni che a 32 bit ho il limite dei 4gb o sbaglio? Non hai alcun consiglio da darmi per risolvere?

 

Altra cosa strana è che quando ho provato la versione hazard, l'installazione partiva nativa a 64 bit senza darmi mai un ombra di problema...bho!!!

ti ha già risposto buoo,

ed è stato detto tante volte. Snow leopard ha due kernel (32 e 64 bit) ma seppur avviato a 32 bit riesce ad indirizzare fino a 12 giga di ram restituendo prestazioni identiche al 64 bit . Solo oltre i 12 giga di ram fisica si riescono a vedere dei miglioramenti con avvio nativo a 64 bit. Non siamo su windows xp dove oltre i 2 giga iniziano i problemi ed oltre i 3,5giga il sistema da proprio i numeri. Riporta tutto a 32 bit e stai tranquillo con i tuoi 8 giga perfettamente indicizzati ed indirizzati.

 

p.s. per Ifabio e Giorgio.

Questa cosa della ram la potremmo inserire nelle teorie !

ti ha già risposto buoo,

ed è stato detto tante volte. Snow leopard ha due kernel (32 e 64 bit) ma seppur avviato a 32 bit riesce ad indirizzare fino a 12 giga di ram restituendo prestazioni identiche al 64 bit . Solo oltre i 12 giga di ram fisica si riescono a vedere dei miglioramenti con avvio nativo a 64 bit. Non siamo su windows xp dove oltre i 2 giga iniziano i problemi ed oltre i 3,5giga il sistema da proprio i numeri. Riporta tutto a 32 bit e stai tranquillo con i tuoi 8 giga perfettamente indicizzati ed indirizzati.

 

Grazie fwood. Capito e agli ordini :) . Il problema è che non riesco più ad utilizzare il mio mac dopo la modifica del com.apple.boot.plist. Si avvia ma poi è come si congelasse, lasciandomi solo l'udilizzo del mouse ma senza drmi accesso a nessun programma e nessuna cartella. Come faccio ad entrare per poter ripristinare il com.apple.boot.plist?

prova ad avviare con "-v(spazio)arch=x86_32"

oppure "-v(spazio)arch=i386

 

Ovviamente senza le virgolette,

poi...(spazio) significa, ovviamente,lasciare uno spazio vuoto conla barra spaziatrice della tastiera

di più nin zo

prova ad avviare con "-v(spazio)arch=x86_32"

oppure "-v(spazio)arch=i386

 

Ovviamente senza le virgolette,

poi...(spazio) significa, ovviamente,lasciare uno spazio vuoto conla barra spaziatrice della tastiera

di più nin zo

 

Ok grazie, oggi provo e poi vi aggiorno.

Allora, problema risolto. Ho avviato con "-v arch=i386" e sono riuscito ad andare sulla scrivania, dopodichè ho ripristinato il com.apple.boot.plist.

Rimango comunque col dubbio del perchè il sistema non vada a 64 bit....bho!! Misteri del mac pezzottato?

Un altra curiosità, ultimamente quando apro un programma, sentro come gracchiare dall'interno del computer. Potrebbero essere proprio le ram? (ho ancora i vecchi 2 gb in attesa degli 8 comprati ieri). grazie!

snow ha due kernel.

non è che avviando il kernel a 64 bit tutto si trasforma magicamente a 64 bit!! Ti servono le estensioni del kernel a 64 bit (Kexts) per le periferiche (che non è detto che si siano compatibili).

il "gracchiare" , molto probabilmente viene dall'hard disc, si tratta del movimento repentino della testina che si posiziona nell'area dove risiede il programma (è normalissimo). La ram non gracchia, al massimo su brucia..ma sempre in silenzio assoluto.

snow ha due kernel.

non è che avviando il kernel a 64 bit tutto si trasforma magicamente a 64 bit!! Ti servono le estensioni del kernel a 64 bit (Kexts) per le periferiche (che non è detto che si siano compatibili).

il "gracchiare" , molto probabilmente viene dall'hard disc, si tratta del movimento repentino della testina che si posiziona nell'area dove risiede il programma (è normalissimo). La ram non gracchia, al massimo su brucia..ma sempre in silenzio assoluto.

Ok. Il fatto è che ho notato questi rumori da quando sono rimasto con 2gb (altri due sono difettosi e ho dovuti toglierli). Il fatto del kernel l'avevo pensato anch'io, infatti se leggi all'inizio del post è stata la prima domanda che mi sono fatto. grazie ancora di tutto.

da quando sei rimasto con soli 2 giga, l'hd swappa un po di più...tutto qui, essendo magari pochini 2 giga di ram per i software che usi tu. In oltre avrai un hd un pochino deframmentato.

 

La ram è sicuramente poca tant'è vero che ne montero' 8 gb da 800 mhz anziche' 2 gb da 667 mhz. Ma che vuoi dire con avrai un hd un pochino deframmentato?

La ram è sicuramente poca tant'è vero che ne montero' 8 gb da 800 mhz anziche' 2 gb da 667 mhz. Ma che vuoi dire con avrai un hd un pochino deframmentato?

 

Anche in Mac OSx (anche se in maniera meno vincolante con le prestazioni) esiste il problema della frammentazione del disco rigido. Esistono utility anche in tale ambiente che deframmentano il disco rigido.

Anche in Mac OSx (anche se in maniera meno vincolante con le prestazioni) esiste il problema della frammentazione del disco rigido. Esistono utility anche in tale ambiente che deframmentano il disco rigido.

 

Lo so, ma ricordo di aver letto da qualche parte (http://www.theapplelounge.com/news/os-x-deframmentare-non-serve/) che la deframmentazione su snow non serve perchè fa tutto da solo e che anzi potrebbe essere addirittura dannosa, visto che i dischi attuali sono di capacità elevate. Ho visto anche le utility che dici tu, ma non so cosa fare. Cosa mi consigliate? Scarico qualche utility e deframmento o lascio che snow faccia tutto da solo?

Lo so, ma ricordo di aver letto da qualche parte (http://www.theapplelounge.com/news/os-x-deframmentare-non-serve/) che la deframmentazione su snow non serve perchè fa tutto da solo e che anzi potrebbe essere addirittura dannosa, visto che i dischi attuali sono di capacità elevate. Ho visto anche le utility che dici tu, ma non so cosa fare. Cosa mi consigliate? Scarico qualche utility e deframmento o lascio che snow faccia tutto da solo?

 

Lascia stare. quei tool si usano ,infatti, come rimedio estremo quando non hai backup e non ti puoi permettere di formattare.... e ,come hai letto, non risolvono i problemi di gravi incasinamenti e rallentamenti del sistema . Ti ripeto...NON HAI PROBLEMI. Il fatto che 'l'hd faccia un pò di "Grr,grr" quando posiziona la testina NON E' SINTOMATICO DI PROBLEMI HARDWARE. Il rumore che spesso ,ma non sempre, preannuncia la rottura di un hard disc è il "Tac" nettissimo e distinguibile all'avvio o chiusura del pc. Spesso indica il cd. Head Crash imminente , cioè l'urto della testina sul piatto ( rigandolo) dovuto alla ruttura di parti sul braccetto o in altre zone. Il mio hd fa continuamente "Grr-grr" (specialmente quando sposta grossi file) ma comunque va benissimo.

Monta sta ram e stai traquillo che è tutto ok.

P.S.

Se proprio vuoi tenere pulitio il più possibile il sistema... dovresti utilizzare un altro hard disc (oppure una partizione del disco di sistema )per metterci i documenti, la musica, la roba scaricata ecc. In modo da avere il sistema che contiene le sole applicazioni ...in una partizione sigillata e facimente backuppabile.

Lascia stare. quei tool si usano ,infatti, come rimedio estremo quando non hai backup e non ti puoi permettere di formattare.... e ,come hai letto, non risolvono i problemi di gravi incasinamenti e rallentamenti del sistema . Ti ripeto...NON HAI PROBLEMI. Il fatto che 'l'hd faccia un pò di "Grr,grr" quando posiziona la testina NON E' SINTOMATICO DI PROBLEMI HARDWARE. Il rumore che spesso ,ma non sempre, preannuncia la rottura di un hard disc è il "Tac" nettissimo e distinguibile all'avvio o chiusura del pc. Spesso indica il cd. Head Crash imminente , cioè l'urto della testina sul piatto ( rigandolo) dovuto alla ruttura di parti sul braccetto o in altre zone. Il mio hd fa continuamente "Grr-grr" (specialmente quando sposta grossi file) ma comunque va benissimo.

Monta sta ram e stai traquillo che è tutto ok.

P.S.

Se proprio vuoi tenere pulitio il più possibile il sistema... dovresti utilizzare un altro hard disc (oppure una partizione del disco di sistema )per metterci i documenti, la musica, la roba scaricata ecc. In modo da avere il sistema che contiene le sole applicazioni ...in una partizione sigillata e facimente backuppabile.

Grazie ancora per gli utili consigli. Infatti il prossimo acquisto sarà un nuovo hd. Devo solo decidere se prenderne uno esterno o uno interno :D

×
×
  • Create New...