Jump to content
28 posts in this topic

Recommended Posts

Ciao a tutti ragazzi :)

 

Ho messo su un bel Trial Boot Seven-Leopard-Ubuntu, funziona piuttosto bene... ho però dei piccoli problemi (anche abbastanza fastidiosi) che non riesco a risolvere.

 

1) Spazio non allocato nel disco

 

post-283364-1270033254_thumb.png

 

Ho circa 30 GB di spazio non allocato nel disco e vorrei aggiungerlo alla partizione di Leopard. Da Utility Disk non mi è possibile e non ci sono riuscito nemmeno da GParted (posso solo ridurre la partizione ma non estenderla). Ho letto qui che dovrei utilizzare l'Assistente di Boot Camp ma quando cerco di aprirlo mi appare un messaggio di errore

 

post-283364-1270033462_thumb.png

 

Consigli?

 

 

2) Tastiera ISO

 

Ho una tastiera Labtec Internet Keyboard:

 

521_1_image.jpg

 

Quella in fotografia è ANSI: non ha il tasto delle virgolette tra la Z e SHIFT. La mia invece è ISO e questo tasto non funziona (evidentemente c'è solo il supporto per le tastiere ANSI). C'è un kext da installare per il supporto alle tastiere ISO?

 

 

3) File di Paging su Windows

 

Ogni volta (!!!) che avvio Windows mi appaiono due fastidiose schermate:

 

post-283364-1270033843_thumb.png

 

Il primo popup che appare (1) non riesco proprio a decifrarlo. Non appena premo "ok" appare subito la finestra "Opzioni Prestazioni" (2). Se clicco su "cambia" appare un'altra finestra (3).

Sapete spiegarmi che cavolo significano?? come devo impostare quei valori?? prima del trial boot non mi appariva nulla all'avvio di windows.

 

RISOLTO: ho spostato il file di paging di Windows su un'altra partizione :)

 

 

4) Orologio

 

Ogni volta che avvio Leopard trovo l'orologio in avanti di due ore. Se provo ad aggiustarlo mi modifica automaticamente anche l'orologio di sistema (quello del BIOS) andando quindi a modificare anche quello di Windows. Ecco una prova che ho fatto stamattina:

 

post-283364-1270034372_thumb.png

 

Come sistemo??

Nota: ho notato che l'orario si corregge automaticamente se apro le impostazioni dell'orario di Leopard (punti 4 e 8)

 

RISOLTO: ho semplicemente impostato il fuso orario dell'orologio di Leopard in Portogallo :D grazie Giorgio_multi

 

 

5) Indice prestazioni

 

Non mi è possibile calcolare l'indice delle prestazioni di Windows 7 da quando ho messo su il Trial Boot. Mi esce un messaggio di errore:

 

post-283364-1270034567_thumb.png

 

 

 

Grazie per l'attenzione... vi prego, rispondete se sapete come risolvere anche uno solo di questi problemi :)

Boot Camp non funziona con Hackintosh.

 

Per la discrepanza dell'ora metti su mac come zona una zona 2 ore indietro rispetto a Roma (es ponta delgada)

 

Metti un file d paging gestito dal sistema e riavvia.

quello dell'orologio è abbastanza discusso. Devi impostare l'orologio di windows su un'altra località, adesso non ricordo quale ma con un search risolvi subito.

La tastiera con quali kext la fai funzionare?

edit: aveva già risposto ghiorgio, mi scuso per la sovrapposizione ma non me ne ero avvisto :)

Boot Camp non funziona con Hackintosh.

 

Ma devo solo unire le due partizioni, nient'altro... non si può proprio avviare l'assistente?

 

Per la discrepanza dell'ora metti su mac come zona una zona 2 ore indietro rispetto a Roma (es ponta delgada)

 

Soluzione pezzotta :P vabbè, se funziona va benissimo, ora provo

 

Metti un file d paging gestito dal sistema e riavvia.

 

Su tutte le partizioni?

 

La tastiera con quali kext la fai funzionare?

 

Quello di default: ApplePS2Controller

 

il problema di windows secondo me lo risolvi impostando la memoria virtuale (file di paging) solo esclusivamente sull'hard disk dove è installato windows. Levala dall'hard disk con mac os x: impostaci "nessuno".

 

Grazie, ora provo ^_^

prova con voodoo ps2 controllor. Io uso quelli e a parte due tasti invertiti funziona discretamente direi.

 

quali sono questi due tasti? (vorrei che funzionassero tutti possibilmente XD)

 

 

bootcamp di apple non funziona con hackintosh (ovviamente)

 

e come faccio allora ad unire le due partizioni?

ragazzi scusatemi... un OFF topic:

aggiornando Ubuntu il Grub ha smesso di funzionare e l'ho dovuto reinstallare... ora si avvia automaticamente il Grub e se scelgo la partizione di Leopard si avvia Chameleon...

 

ho provato a reinstallare Chameleon ma si autoavvia sempre la partizione di Ubuntu

 

come faccio a far avviare per prima la partizione con chameleon e osx?

ragazzi scusatemi... un OFF topic:

aggiornando Ubuntu il Grub ha smesso di funzionare e l'ho dovuto reinstallare... ora si avvia automaticamente il Grub e se scelgo la partizione di Leopard si avvia Chameleon...

 

ho provato a reinstallare Chameleon ma si autoavvia sempre la partizione di Ubuntu

 

come faccio a far avviare per prima la partizione con chameleon e osx?

 

Metti il flag di boot sulla partizione di Mac OSX

 

Giorgio

Metti il flag di boot sulla partizione di Mac OSX

 

Eh cavolo lo so che devo mettere il flag! :( ma mi sto esaurendo, non funziona!

 

Ho provato sia via terminale con questi comandi

 

sudo fdisk -e /dev/rdisk0

flag 1

exit

 

sia con Parted Magic (la partizione di Leopard ha il flag "boot" ma continua ad avviarsi il Grub!)

Eh cavolo lo so che devo mettere il flag! :( ma mi sto esaurendo, non funziona!

 

Ho provato sia via terminale con questi comandi

 

sudo fdisk -e /dev/rdisk0

flag 1

exit

 

sia con Parted Magic (la partizione di Leopard ha il flag "boot" ma continua ad avviarsi il Grub!)

 

Entra in mac osx, con OSX86 tools installa Chameleon efi poi reinstalli chameleon 2.0

 

Giorgio

Entra in mac osx, con OSX86 tools installa Chameleon efi poi reinstalli chameleon 2.0

 

Grazie Giorgio... ma mi sono pentito di aver seguito il tuo consiglio...

Dopo aver installato Chameleon EFI e aver riavviato, mi esce:

 

boot0: error

boot1: error

 

e adesso?

Grazie Giorgio... ma mi sono pentito di aver seguito il tuo consiglio...

Dopo aver installato Chameleon EFI e aver riavviato, mi esce:

 

boot0: error

boot1: error

 

e adesso?

 

 

Dopo chameleon efi hai installato chameleon 2.0 o hai riavviato?

 

Entra con un cd o chiavetta di boot e installa chameleon 2.0

Dopo chameleon efi hai installato chameleon 2.0 o hai riavviato?

 

Entra con un cd o chiavetta di boot e installa chameleon 2.0

 

ho riavviato subito... non dovevo?

ho il dvd di iDeneb 1.4, lo installo selezionando solo quello nella lista? o è meglio installarlo tramite terminale?

ho riavviato subito... non dovevo?

ho il dvd di iDeneb 1.4, lo installo selezionando solo quello nella lista? o è meglio installarlo tramite terminale?

 

Prova con quello di iDeneb (non bisognava riavviare, chameleon pc efi cancella il master boot record) altrimenti entra nel sistema col DVD di iDeneb.

 

Giorgio

Prova con quello di iDeneb (non bisognava riavviare, chameleon pc efi cancella il master boot record) altrimenti entra nel sistema col DVD di iDeneb.

 

Grazie mille Giorgio, ho risolto :)

Ho usato un vecchio cd nel quale avevo installato una versione bootabile di Chameleon. Dopo averlo inserito mi ha mostrato tutte le partizioni, ho scelto Leopard e sono entrato nel sistema. Da lì ho installato Chameleon RC4. Ho riavviato e ora.. problema risolto! :P

 

Ora sono su Ubuntu... per prima cosa disattivo gli aggiornamenti -.- non voglio più avere a che fare con un grub che non funziona più -.-

 

Ancora grazie Giorgio, utile questo trucchetto dell'osx86 tool :rolleyes:

 

Fine OFF topic :D

 

magari sai anche come potrei risolvere uno di questi problemi nel thread? :)

Ragazzi ancora non riesco a risolvere il problema del file di paging :( ho provato sia a far gestire le dimensioni dal sistema sia a disattivarlo del tutto... niente

 

 

Non lo devi disattivare, anche se hai 4 gb e probabilmente non li occuperai mai tutti insieme, lascia sempre al sistema un minimo di spazio per paginare. Hai 4 gb e la ram non scarseggia, ma perche' disattivarlo con 1 tera di spazio?

 

ciao

 

Ciao a tutti ragazzi :)

 

Ho messo su un bel Trial Boot Seven-Leopard-Ubuntu, funziona piuttosto bene... ho però dei piccoli problemi (anche abbastanza fastidiosi) che non riesco a risolvere.

 

1) Spazio non allocato nel disco

 

Immagine_2.png

 

Ho circa 30 GB di spazio non allocato nel disco e vorrei aggiungerlo alla partizione di Leopard. Da Utility Disk non mi è possibile e non ci sono riuscito nemmeno da GParted (posso solo ridurre la partizione ma non estenderla). Ho letto qui che dovrei utilizzare l'Assistente di Boot Camp ma quando cerco di aprirlo mi appare un messaggio di errore

 

Immagine_1.png

 

Consigli?

 

 

Se vuoi usare bootcamp prova bootcamp per hackintosh, e' in guide, ma fai attenzione..

 

 

2) Tastiera ISO

 

Ho una tastiera Labtec Internet Keyboard:

 

521_1_image.jpg

 

Quella in fotografia è ANSI: non ha il tasto delle virgolette tra la Z e SHIFT. La mia invece è ISO e questo tasto non funziona (evidentemente c'è solo il supporto per le tastiere ANSI). C'è un kext da installare per il supporto alle tastiere ISO?

 

Quei tasti funzionano perfettamente anche sulle tastiere iso, cerca il problema altrove.

 

3) File di Paging su Windows

 

Ogni volta (!!!) che avvio Windows mi appaiono due fastidiose schermate:

 

paging_prestazioni_memvirtuale.png

 

Il primo popup che appare (1) non riesco proprio a decifrarlo. Non appena premo "ok" appare subito la finestra "Opzioni Prestazioni" (2). Se clicco su "cambia" appare un'altra finestra (3).

Sapete spiegarmi che cavolo significano?? come devo impostare quei valori?? prima del trial boot non mi appariva nulla all'avvio di windows.

 

Perche' hai impostato un file di paging da 300 massimo 1000 MB? lol

 

Se il peso consigliato e' di minimo 5GB, imposta un file di paging da 4990 MB in dimensioni iniziali e lo stesso in massime.

 

Perche' c'e' del file di paging sugli altri dischi? Inutile ad oggi e soprattutto e' talmente poco.

Elimina il file di paging da L e U. E' inutile lol Avrebbe senso se quelle partizioni o dischi fossero vuote, dedicarne uno o una per il paging, si faceva una volta :D Ora non ne hai bisogno .

Passa a 5 GB quello su seven e elimina quello su L e C che e' inutile averlo li'. Su L lascia solo osx, l'altra libera completamente.

Hai scombussolato una parte di seven

 

 

Ciao!

Se vuoi usare bootcamp prova bootcamp per hackintosh, e' in guide, ma fai attenzione..

Non devo necessariamente usare bootcamp, devo semplicemente unire quelle due partizioni... se è possibile vorrei farlo, altrimenti lascio quella partizioni come partizione dati

 

Quei tasti funzionano perfettamente anche sulle tastiere iso, cerca il problema altrove.

E dove può essere il problema se non nel kext?

 

Perche' hai impostato un file di paging da 300 massimo 1000 MB? lol

 

Se il peso consigliato e' di minimo 5GB, imposta un file di paging da 4990 MB in dimensioni iniziali e lo stesso in massime.

 

Perche' c'e' del file di paging sugli altri dischi? Inutile ad oggi e soprattutto e' talmente poco.

Elimina il file di paging da L e U. E' inutile lol Avrebbe senso se quelle partizioni o dischi fossero vuote, dedicarne uno o una per il paging, si faceva una volta :( Ora non ne hai bisogno .

Passa a 5 GB quello su seven e elimina quello su L e C che e' inutile averlo li'. Su L lascia solo osx, l'altra libera completamente.

Hai scombussolato una parte di seven

I lol potevi risparmiarteli, sono un principiante o.O non so nemmeno cos'è un file di paging...

cmq ho provato come hai detto ma non ho risolto nulla, il messaggio continua a comparire

Non devo necessariamente usare bootcamp, devo semplicemente unire quelle due partizioni... se è possibile vorrei farlo, altrimenti lascio quella partizioni come partizione dati

 

Hai "guardato", ma non hai "visto".

 

E dove può essere il problema se non nel kext?

 

Nella tastiera.

 

I lol potevi risparmiarteli, sono un principiante o.O non so nemmeno cos'è un file di paging...

cmq ho provato come hai detto ma non ho risolto nulla, il messaggio continua a comparire

 

Non mi aspettavo una risposta diversa lol

×
×
  • Create New...