Jump to content
19 posts in this topic

Recommended Posts

Nelle ultime 24h avrò reinstallato OS X e boottato questa Ubuntu Live innumerevoli volte.

Perché? Perché da quando ho tentato d'installare OS X assieme al mio secondo HD [un Maxtor IDE da 250Gb] sul mio solito Maxtor IDE da 20Gb, non son più riuscito ad accedere all'os dopo l'installazione.

Mi spiego meglio: Io installo da dvd, riavvio e lo schermo rimane nero con l'underscore lampeggiante.

Ho notato due cose: quando inizializzo [se ci riesco, perché spesso e volentieri mi dice che il collegamento con l'hd si è interrotto] secondo lui è tutto a posto, l'hd ha una bella partizioncina in HFS+ dell'ampiezza dello stesso hd. Un {censored}! Installo tutto, riavvio, non parte, riavvio, bootto Ubuntu, apro gparted e scopro che la tabella delle partizioni è composta da una fat32 da 200Mb, dalla partizione in HFS+ [ovviamente per lui con fs sconosciuto] e da uno spazio libero poco inferiore ai 200Mb, La fat32 è segnata come avviabile, l'altra no. Uno direbbe "togli la flag alla fat32 e mettila alla HFS+", mi pare logico, ma non funziona. "Elimina la fat32", non funziona.

Ho fatto un'altra prova: ho fatto le partizioni come mi garbava con gparted e poi ho inizializzato dal dvd. Ho una domanda da farvi: secondo voi ha funzionato?

 

Plz, aiutatemi. Se non do di matto in questi giorni, sicuramente il resto della mia vita sarà una passeggiata.

Link to comment
https://www.insanelymac.com/forum/topic/36763-problemi-post-installazione/
Share on other sites

Nelle ultime 24h avrò reinstallato OS X e boottato questa Ubuntu Live innumerevoli volte.

Perché? Perché da quando ho tentato d'installare OS X assieme al mio secondo HD [un Maxtor IDE da 250Gb] sul mio solito Maxtor IDE da 20Gb, non son più riuscito ad accedere all'os dopo l'installazione.

Mi spiego meglio: Io installo da dvd, riavvio e lo schermo rimane nero con l'underscore lampeggiante.

Ho notato due cose: quando inizializzo [se ci riesco, perché spesso e volentieri mi dice che il collegamento con l'hd si è interrotto] secondo lui è tutto a posto, l'hd ha una bella partizioncina in HFS+ dell'ampiezza dello stesso hd. Un {censored}! Installo tutto, riavvio, non parte, riavvio, bootto Ubuntu, apro gparted e scopro che la tabella delle partizioni è composta da una fat32 da 200Mb, dalla partizione in HFS+ [ovviamente per lui con fs sconosciuto] e da uno spazio libero poco inferiore ai 200Mb, La fat32 è segnata come avviabile, l'altra no. Uno direbbe "togli la flag alla fat32 e mettila alla HFS+", mi pare logico, ma non funziona. "Elimina la fat32", non funziona.

Ho fatto un'altra prova: ho fatto le partizioni come mi garbava con gparted e poi ho inizializzato dal dvd. Ho una domanda da farvi: secondo voi ha funzionato?

 

Plz, aiutatemi. Se non do di matto in questi giorni, sicuramente il resto della mia vita sarà una passeggiata.

 

 

Ciao,

intanto cerca di postare la tua configurazione HW , in questo modo potremo verificare se hai qualcosa di incompatibile;

 

poi, ti faccio notare che l'utilitydisk della 10.4.8 non e' funzionante , pertanto dovrai usare una precedente versione magari la 10.4.7 ;

pertanto la sequenza di installazione e' la seguente :

 

1 - boot da dvd versione precedente la 10.4.8 ;

2 - da utilitydisk ti crei le partizioni che vuoi , di cui una HFS+ dove installare OSX ; uscire da installer e riavvii

3 - metti il DVD 10.4.8 e prosegui con l'installazione con le varie appropriate patch per la tua configurazione .-

 

Questo e' tutto

 

Favvi sape'

 

Ciao Pino

poi, ti faccio notare che l'utilitydisk della 10.4.8 non e' funzionante , pertanto dovrai usare una precedente versione magari la 10.4.7 ;

Ciao, a me Utility disc della 10.4.8 funziona correttamente... partizioni, formattazione... riesco a fare tutto sia in fase di installazione dal DVD sia una volta installato...

Ciaoo

Ti ringrazio per la celerità. :P

Non dovrebbero esserci problemi hw, in quanto ho già installato OS X su questa macchina, ho dovuto formattarlo perché avevo reso instabile il sistema.

Comunque la mia configurazione è questa:

Motherboard ASUS M2NPV-MX

CPU AMD Athlon64 3500+

GRAPHIC CARD nVidia GeForce 6200 TC

512 MB RAM DDR2

ide 20 gb

ide 250 gb

 

Per quanto riguarda OS X <10.4.8 non saprei dove andare a prenderla, come faccio?

 

Ma comunque non capisco... Perché son riuscito ad installare in tutto 3 volte OS X [questo qualche settimana fa] e ora sullo stesso computer [con l'unica differenza che adesso l'hd da 250Gb non è in ReiserFS] non ci riesco?

Ti ringrazio per la celerità. :gun:

Non dovrebbero esserci problemi hw, in quanto ho già installato OS X su questa macchina, ho dovuto formattarlo perché avevo reso instabile il sistema.

Comunque la mia configurazione è questa:

Motherboard ASUS M2NPV-MX

CPU AMD Athlon64 3500+

GRAPHIC CARD nVidia GeForce 6200 TC

512 MB RAM DDR2

ide 20 gb

ide 250 gb

 

Per quanto riguarda OS X <10.4.8 non saprei dove andare a prenderla, come faccio? Dove hai preso la 10.4.8 !

 

Ma comunque non capisco... Perché son riuscito ad installare in tutto 3 volte OS X [questo qualche settimana fa] e ora sullo stesso computer [con l'unica differenza che adesso l'hd da 250Gb non è in ReiserFS] non ci riesco?

 

Per quanto riguarda OS X <10.4.8 non saprei dove andare a prenderla, come faccio? Dove hai preso la 10.4.8 ! ( in farmacia non e' disponibile) :hysterical:

 

Ciao appunto come dicevo , l'utilitydisk di qualche versione della 10.4.8 dovrebbe avere qualche BUG , poiche' incasina la traccia 0 dell' HD

come e' successo anche a me' ,risolvendo con l'installazione e partizione di Windows XP .-

 

facci sape'

 

Ciao Pino

Edited by nusical
...mi han passato il dvd a scuola. <_<

Comunque non ho capito cosa intendi fare con il partitioner dell'installazione di xp. o.o [non è la stessa cosa che ho già provato a fare da Ubuntu con fdisk e gparted?]

 

 

Le altre versioni le puoi scaricare dai soliti canali P2P .

 

Per quanto riguarda partitioner dell'installazione di WinXp e' che la stessa, e' in grado di ripristinare la tavola delle partizioni parzialmente

danneggiata dall ' utilitydisk del OSX 10.4.8 e che le altre ultility compreso "partitionmagic 8.05" non riuscivano a ripristinare ,

e ti diro' che io pensavo che si fosse rotto l'HD (parlo del mio) e che infine, ho risolto appunto con questa procedura. (a volte le cose semplici, sono piu'efficaci di quelle complesse ! )

Ciao Pino

Edited by nusical
Ciao, a me Utility disc della 10.4.8 funziona correttamente... partizioni, formattazione... riesco a fare tutto sia in fase di installazione dal DVD sia una volta installato...

Ciaoo

 

Ciao,

magari tu hai la nuova (10.4.8) versione corretta , ma puo' anche dipendere anche dal chipset (controller IDE - SATA) della MB , che il DVD

di installazione in fasa di boot, non riesce a riconoscere a dovere :unsure:

 

 

Bye

XP l'ho e non avrei problemi ad usare il suo partitioner, ma quindi tu mi dici di demolire tutto e ricreare una partizione con XP e poi di inizializzarla dal dvd di OS X?

Effettivamente anch'io inizialmente ho avuto l'impressione che l'hd si fosse danneggiato.

XP l'ho e non avrei problemi ad usare il suo partitioner, ma quindi tu mi dici di demolire tutto e ricreare una partizione con XP e poi di inizializzarla dal dvd di OS X? Che e' meglio !!

Effettivamente anch'io inizialmente ho avuto l'impressione che l'hd si fosse danneggiato.

 

 

Io ho seguito questa procedura e tutto e' tornato come prima

 

BYE

Resoconto delle ultime dodici ore:

Ho provato coi partitioner dell'installazione di xp, dell'installazione di Ubuntu, con gparted e con fdisk. I risultati non sono stati apprezzabili.

Più nel dettaglio, posso dire che partizionando i dischi dall'installazione di xp, l'utility disco di OS X riesce a vedere le partizioni, ma quando vado ad inizializzarle lui "fa solo finta", cioè esegue la procedura per inizializzarli ma il disco rimane inattivo, sol suo nome e col suo fs; con il partitioner dell'installazione di Ubuntu, l'utility non riesce proprio a vedere le partizioni e quindi dovrei crearle da lì, ma si ritornerebbe al solito problema di prima; neppure gli ultimi due funzionano.

 

Plz, devo riuscire a trovare una soluzione entro le prossime 24h, visto che non posso tenere oltre i files che dovrebbero stare nel mio hd da 250Gb negli hd in cui sono ora.

Ciao,

non so se possa essere il motivo del tuo problema ma hai controllato la posizione dei jumper del disco e che sia effettivamente collegato come Master sul primo canale IDE ?

Potresti anche fare una formattazione con i tool della casa produttrice... se il disco è nuovo dovrebbe essere a posto ma male non gli fa un controllo approfondito...

Io avevo avuto qualche problema con la prima installazione della 10.4.7... avevo risolto eliminando ogni partizione da Windows e ricreandola senza formattarla

Se non sbaglio la sequenza era questa:

 

Apri la finestra di DOS su Windows (Start --> Esegui)

Digita "diskpart" (Invio)

"list disk" (Invio)

dovresti vedere una lista dei dischi presenti

"select disk 0" (Invio) Il numero del disco deve corrispondere a quello da 250GB... fai attenzione perchè altrimenti finisci con cancellare i dati sull'altro...

"list partition" (Invio)

dovresti vedere la lista di partizioni presenti sul disco

"delete partition 1" (Invio)

il numero della partizione che elimini deve corrispondere a quello che compare nella lista

Elimina tutte le partizioni che trovi

"create partition primary id=af" (Invio)

"list partition" (Invio)

dovresti vedere una nuova lista delle partizioni presenti sul disco selezionato (ovviamente dovresti averne una soltanto a questo punto)

seleziona la partizione appena creata con "select partiton 1" (Invio)

attiva la partizione con "active" (Invio)

 

Esci dalla schermata di DOS e riavvia il computer facendo il boot dal DVD di OSX 10.4.7

A quel punto il disco ha una partizione ma non è formattata...

Se i Jumper sono posizionati in modo corretto e il disco è collegato come Primary Master sul primo canale IDE dovresti riuscire a formattarlo con Utility disco in HFS+ Journaled

Con la 10.4.7 io avevo un problema a questo punto che con gli altri dischi collegati non funzionava comunque... ho scollegato gli altri dischi e lasciato solo quello partizionato come descritto sopra e tutto è andato bene...

Ciaoo

Dimenticavo... prima di seguire la procedura che ti ho descritto sopra io proverei quest'altra strada che per me funziona benissimo...

Visto che hai già un HD con installato OSX, collega anche il disco da 250GB e formattalo usando Utility disco presente in OSX (non dal DVD intendo ma dal sistema operativo installato)...

In Utility disco selezionando il disco da 250GB vai su Partiziona e nelle opzioni delle partizioni scegli "Registo boot master" in modo da poterlo avviare sul tuo PC

Formatta in HFS+ Journaled

Puoi verificare che funzioni correttamente copiando alcuni dati sul disco come fosse un disco dati...

Se funziona allora cancella i dati copiati e riavvia... magari posiziona il disco come Primary Master sul primo canale IDE e con i jumper corretti... eventualmente scollega gli altri dischi...

Dovrebbe andare...

In bocca al lupo

Ciaooo

Edited by mspr

Sì, i jumpers sono settati regolarmente [ho controllato ora per sicurezza].

 

Ho provato anche a collegare solamente l'hd da 20Gb ma non è cambiato nulla.

Se gli do delle partizioni non formattate lui non le rileva e vede tutto come spazio libero. Allora mi toccherebbe partizionare da lì ma... si ritornerebbe punto e a capo.

Visto che hai già un HD con installato OSX, collega anche il disco da 250GB e formattalo usando Utility disco presente in OSX (non dal DVD intendo ma dal sistema operativo installato)...

In Utility disco selezionando il disco da 250GB vai su Partiziona e nelle opzioni delle partizioni scegli "Registo boot master" in modo da poterlo avviare sul tuo PC

Formatta in HFS+ Journaled

Puoi verificare che funzioni correttamente copiando alcuni dati sul disco come fosse un disco dati...

Se funziona allora cancella i dati copiati e riavvia... magari posiziona il disco come Primary Master sul primo canale IDE e con i jumper corretti... eventualmente scollega gli altri dischi...

Dovrebbe andare...

In bocca al lupo

Ciaooo

No, io non ho OS X installato. Io ho un HD da 20Gb e uno da 250Gb attualmente inutilizzati.

Sì, i jumpers sono settati regolarmente [ho controllato ora per sicurezza].

 

Ho provato anche a collegare solamente l'hd da 20Gb ma non è cambiato nulla.

Se gli do delle partizioni non formattate lui non le rileva e vede tutto come spazio libero. Allora mi toccherebbe partizionare da lì ma... si ritornerebbe punto e a capo.

Ciao, ma non te le rileva nemmeno se le crei nel modo che ti ho descritto sopra ?

Questo è strano...

Forse ho trovato il problema [io e Horim siamo in chat just right now].

Apparentemente, il problema è che lui cerca di partizionare l'HD usando il partizionatore di 10.4.8. Tutto bene, se non fosse che OSX si aspetta che tu lo stia installando su un Mac con processore Intel, e NON su un qualsiasi PC BIOS-based!

La conseguenza è che quando partiziona il disco lo fa secondo la GUID Partition Table, e non secondo lo standard MBR dei BIOS. Il risultato è che si crea una partizione da 200 MB in FAT32 destinata a contenere i driver per l'EFI, che però rimane inutilizzata in quanto il computer usa BIOS. Inoltre, l'HD rimane incasinato da far paura perché usa una partition-table "diversa" che il BIOS non è in grado di riconoscere e interpretare correttamente.

La soluzione dovrebbe essere selezionare, dal menù "Partiziona" di Disk Utility, nelle opzioni, la possibilità di partizionare il disco secondo lo standard MBR. :)

Sherry Haibara

Forse ho trovato il problema [io e Horim siamo in chat just right now].

Apparentemente, il problema è che lui cerca di partizionare l'HD usando il partizionatore di 10.4.8. Tutto bene, se non fosse che OSX si aspetta che tu lo stia installando su un Mac con processore Intel, e NON su un qualsiasi PC BIOS-based!

La conseguenza è che quando partiziona il disco lo fa secondo la GUID Partition Table, e non secondo lo standard MBR dei BIOS. Il risultato è che si crea una partizione da 200 MB in FAT32 destinata a contenere i driver per l'EFI, che però rimane inutilizzata in quanto il computer usa BIOS. Inoltre, l'HD rimane incasinato da far paura perché usa una partition-table "diversa" che il BIOS non è in grado di riconoscere e interpretare correttamente.

La soluzione dovrebbe essere selezionare, dal menù "Partiziona" di Disk Utility, nelle opzioni, la possibilità di partizionare il disco secondo lo standard MBR. :)

Sherry Haibara

Ciao Sherry, sì il problema era quello che avevo trovato anch'io formattando il disco da OSX

Scegliendo la voce "Registo boot master" ho risolto effettivamente...

×
×
  • Create New...