Jump to content
13 posts in this topic

Recommended Posts

Salve a tutti, vorrei sottoporvi, per chi non lo conoscesse, FINK un package manager in "stile" linux.

Questo software non è altro che un programma con integrato un motore di ricerca che permette di installare software open source automaticamente su mac senza stare a ricercarlo sul web e risolvendo eventuali problemi di compatibilità e di componenti assenti, la cosa interessante è che sono presenti anche i driver open source compilati per mac. Il sito di riferimento è http://www.finkproject.org/

Il sito è anche in lingua italiana e nella sezione download sono presenti i binari sia per intel e ppc a fine 2008 le uniche versioni di mac sopportate e con nuovi pacchetti sono 10.4.x e 10.5.x

Mi auguro che questo post sia d'aiuto a coloro che vogliono installare software senza sbattersi tanto e senza compilarlo ^^.

Buono smanettamento^^

Link to comment
https://www.insanelymac.com/forum/topic/144415-package-manager-per-macosx/
Share on other sites

piccola pecca è in testuale, mi sono dimenticato di scriverlo nella descrizione, esiste anche un altro programma scritto in pyton, quindi cross plataform che sto attualmente testando, poi completati i test posto qui i risultati.

 

Edit:

Posto una piccola guida su come usare fink.

Dopo l'installazione aprite il terminale e digitate

fink list | more

Con questo comando vi verranno visualizzati tutti i pacchetti installabili con fink.

 

Per installare un pacchetto invece basta dare il seguente comando:

 

sudo fink install nome_del_pacchetto

 

Forse l'uso di fink per coloro che vengono direttamente da windows sarà problematico ma per chi usa linux o sistemi unix like non è nulla di nuovo.

installare librerie, compilatori software e driver senza fare mille ricerche o compilarseli da soli. Non so se hai mai provato a compilare qualche cosa su osx o a cercare qualche port da linux a mac per poi scoprire che non esiste ma te lo devi compilare... Qui c'è quasi tutto ed è un valido aiuto per allegerire il lavoro

si, ma seinceramente se devo fare una compilazione x software linux (uso linux da molti anni) lo faccio sotto ambiente linux e non vado ad "inzuppare" leopard con librerie aggiuntive, anche perchè per effettuare porting linux -> mac c'è xcode che ha tutti i tool necessari.......

Comunque l'interfaccia grafica come ti ho detto c'è anche in frink ;) dai un occhiata un pò al dmg....

tu, per usare xcode devi aere il kernel voodoo in quanto hai AMD.......poi, ogniuno ha le sue esigenze........ :(

 

Si ma essendo parecchio nabbo o paura di fare qualche casino, preferisco aggiungere un po di librerie che poi rimuoverò

si, ma seinceramente se devo fare una compilazione x software linux (uso linux da molti anni) lo faccio sotto ambiente linux e non vado ad "inzuppare" leopard con librerie aggiuntive, anche perchè per effettuare porting linux -> mac c'è xcode che ha tutti i tool necessari.......

Comunque l'interfaccia grafica come ti ho detto c'è anche in frink :wacko: dai un occhiata un pò al dmg....

 

Secondo me, installare Leopard per poi compilarsi il software è volersi fare del male.

 

Per non dire che poi quando ci sono 2 righe di comando da dare è un dramma per molti...............

 

Ciao, Giorgio

Secondo me, installare Leopard per poi compilarsi il software è volersi fare del male.

 

Per non dire che poi quando ci sono 2 righe di comando da dare è un dramma per molti...............

 

Ciao, Giorgio

Vabe...ma se si vuole compilare programmi per mac io uso leopard :) ....

Poi la nota per il programma era perchè ciberfox non ci aveva fatto caso..... :P ....non per altro.....se fosse per me TERMINALE PER TUTTA LA VITA :)

Vabe...ma se si vuole compilare programmi per mac io uso leopard :) ....

Poi la nota per il programma era perchè ciberfox non ci aveva fatto caso..... ;) ....non per altro.....se fosse per me TERMINALE PER TUTTA LA VITA :)

Cris non mi riferivo a te ovviamente (chi deve sviluppare in Mac ovviamente necessita della compilazione), mi riferivo alla normale utenza di hackintosh che va in panico quando deve scrivere 2 righe al terminale.

 

Anch'io sono per il terminale, mi piace avere il controllo di quello che faccio sul PC e non il contrario.

 

Ciao, Giorgio

×
×
  • Create New...