Jump to content
7 posts in this topic

Recommended Posts

Salve ragazzi, volevo chiedere una cosa:

 

sulla scheda madre che è in FIRMA, non si riusciva ad installare kaly, praticamente all'avvio restava la classica schermata della mela e si bloccava lì, e non si riusciva ad avviarlo con nessun parametro -x -v cpus ecc. ecc.

 

mentre flashando il bios della scheda madre, con quello patchato che sistema il DSDT (che non ho capito cos'è), funziona alla perfezione.. non da nessun tipo di problema..

 

ora la domanda è:

Per sistemare questo DSDT, è obbligatorio patchare il bios, o c'è qualche versione tipo Iatkos o un altra, che spuntando quale parametro durante l'installazione, risolve il problema?

 

sulla nuova iatkos ho visto che ci sono questi parametri:

 

Stock ACPI modified

x86 ACPI

APIC driver

 

e su un altra, mi sembra che era possibile disabilitare l'acpi, o forse mi sbaglio... non ricordo bene..

 

che dite?

è possibile una cosa del genere?

Salve ragazzi, volevo chiedere una cosa:

 

sulla scheda madre che è in FIRMA, non si riusciva ad installare kaly, praticamente all'avvio restava la classica schermata della mela e si bloccava lì, e non si riusciva ad avviarlo con nessun parametro -x -v cpus ecc. ecc.

 

mentre flashando il bios della scheda madre, con quello patchato che sistema il DSDT (che non ho capito cos'è), funziona alla perfezione.. non da nessun tipo di problema..

 

ora la domanda è:

Per sistemare questo DSDT, è obbligatorio patchare il bios, o c'è qualche versione tipo Iatkos o un altra, che spuntando quale parametro durante l'installazione, risolve il problema?

 

sulla nuova iatkos ho visto che ci sono questi parametri:

 

Stock ACPI modified

x86 ACPI

APIC driver

 

e su un altra, mi sembra che era possibile disabilitare l'acpi, o forse mi sbaglio... non ricordo bene..

 

che dite?

è possibile una cosa del genere?

 

Con la tua MB è obbligatorio patchare il BIOS.

ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) è uno standard industriale aperto che definisce l'interfaccia tra S.O. e BIOS per l'amministrazione e la configurazione delle risorse di un PC. ACPI prevede che le informazioni a basso livello sul sistema (batteria, luminosità LCD, pulsanti Fn, ecc.) siano contenute nella DSTD (Differentiated System Description Table).

 

Il problema principale del supporto ad ACPI in linux (ma anche in Mac OSX) risiede nella presenza di errori (ma anche di controlli espliciti su alcune caratteristiche peculiari del S.O. soprastante) nella tabella DSDT: purtroppo, molti fornitori di hardware non sono in grado, o non vogliono fornire tabelle DSDT completamente funzionali secondo gli standard ACPI.

 

Per questo motivo, per utilizzare appieno le possibilità offerte da alcuni PC, soprattutto laptop, è necessario correggere la DSDT e istruire il kernel affinché nel processo di boot carichi la tabella fornita da noi invece di quella fornita dal BIOS.

 

La patch fa quello sottolineato in rosso.

 

Più sono Vista compatibili, meno sono Mac osx compatibili (piccolo OT cattivello).

 

×
×
  • Create New...