Jump to content

Fare il boot da disco SATA: qual è il trucco?


Milone
 Share

4 posts in this topic

Recommended Posts

Ciao a tutti,

 

è la prima volta che scrivo ma vi leggo da un mesetto e non so come ringraziarvi. In questo tempo ho costruito il mio bel hackintosh riuscendo a farlo funzionare in tuttte le sue parti. Grazie alle wiki ed ai vari post ho assemblato una macchina e sono riuscito a farla andare in tutte le sue parti. Per l'audio in ho prima risolto con Azalia ed ho poi utilizzato una schedina Transport della M-Audio che oltre ad offrire in e out analogici offre anche in e out digitali in formato S/Pdif toslink (ottico). La connesione WiFi l'ho risolta grazie al D-Link g122 e quindi tutto a posto. La mia installazione funzionante l'ho fatta su un disco ide dove ho prima installato il DVD 10.4.6 Jas, che ho poi aggiornato alla 10.4.7 senza problemi. Dopodichè sullo stesso disco che avevo precedentemente diviso e partizionato in 2, ho installato anche Wind Xp pro, ed anche questo è andato su senza problemi. Per decidere il boot ho messo Acronis Boot Loader et voilà! Durante i primi esperimenti ho notato che Tiger mi vedeva anche le porte SATA e quindi ho acquistato un SATA e l'ho installato senza problemi. Così mi son detto: ora lascio Win sull'ide e m'installo tranquillamente l'os X sul SATA (sui quali, bootando dall'ide riesco a scrivere e leggere senza problemi). Ora la brutta sorpresa: scollego gli altri hd lascio solo il sata, parto bootando da dvd, l'installer Mac mi chiede di se voglio installare sul disco SATA che vede, conclude l'installazione e.... basta! :thumbsdown_anim: Non ne vuole sapere di bootare! Come al solito, prima di decidermi a scrivere ho letto quanto più possibile, sia in inglese che in italiano, ma non sono riuscito a venirne a capo. Qualche idea? Qualcuno riesce a bootare da SATA? La mia configurazione è:

 

Mobo Asus P5DL2-V, Pentium 4 d 940, 2Gb Ram DDR2 667mhz, 1 HD Ide 40Gb, 1HD SATA 250, Video integrato Intel, D-Link G-122 Wi-Fi. Bootando da ide tutto funziona (l'unico componente della scheda madre non riconosciuoto da Mac Os X è il connettore ITE/IDE, ma penso che per quello non c'è storia....

 

Grazie mille a tutti!

Link to comment
Share on other sites

Setesso tuo problema che ho risolto così:

 

Configurazione HD SATA- primaria Win

 

Installi OSX su PATA (gli fai vedere il SATA se già non li vede)

 

Da Win con AcronisDiskDirector copi la partizione OSX dal PATA al SATA come LOGICA e non come primaria.

 

Boot con CHAIN0

 

Così dovrebbe andare, se la creavo come primaria non faceva il boot.

 

Spero funga! :thumbsdown_anim:

Link to comment
Share on other sites

Ciao e grazie Maax72! Allora, ho provato il tuo metodo ma purtroppo non ha funzionato. Ho allora cercato di utilizzare fdisk (-e /dev/disk0) ma non c'è stato verso. Ora però ti spego coa voglio dire quando dico che non ha funzionato. In realtà il mio problema è che ho sempre provato a bootare da sata tenedo a bordo solo l'HD SATA. E facendo così proprio non riesco a bootare. Quando sono andato per provare il tuo metodo, mi sono accorto che è bastato montare l'hd pata (con win ed acronis bootloader a bordo) per far si che potessi partire anche da sata. Quindi è chiaro che n questo modo funziona e per ora mi basta! L'unica cosa strana è che pur avendo nel bios lo SMART abilitato sul SATA, il profilo MAc non me lo riconosce....

Link to comment
Share on other sites

Anche a me non riconosce lo SMART...

 

Strana sta cosa che te lo veda solo col PATA attaccato, a meno che tu nel SATA non abbia Win... infatti ho dovuto per forza mettere Win come partizione primaria nel SATA e OSX come estesa senza una di queste 2 condizioni non faceva il boot.

 

Sono contento di averti indirizzato sulla strada giusta, per un novello come me è una soddisfazione!

Link to comment
Share on other sites

 Share

×
×
  • Create New...